Italia
Da piccolo ero affascinato dall’atmosfera del laboratorio, dalle attrezzature orafe, dai gioielli che mio padre creava nella sua bottega. Dopo aver conseguito la Maturità in Arte Applicata - sezione Oreficeria - presso l’Istituto d’Arte di Trento, per me l’oreficeria è diventata principalmente un lavoro, a cui ho accompagnato studi e letture che m’hanno aperto ad un nuovo mondo: l’oreficeria d’arte. Con fortuna e, talvolta, con il sostegno ricevuto nel mentre nutrivo i miei interessi, a ventidue anni ho intrapreso gli studi accademici, prima a Düsseldorf, poi a Salisburgo ed infine in Olanda. Tutto ciò mi ha consentito di entrare in contatto con figure di grande rilievo nel mondo del gioiello contemporaneo italiano e internazionale, scoprire nuovi materiali e nuove metodologie di approccio nella produzione di un manufatto o di una serie di oggetti. Per me il gioiello era e, tutt’oggi, rimane l’occasione per trovare un momento da dedicare a me stesso, un momento per coltivare fantasia ed ingegno. L’arte di realizzare gioielli è l’interagire di improvvisazione, maestria e della perseveranza necessaria a non perdere il filo di un processo creativo che mi accompagna anche quando non sono al banco di lavoro. Mi tengo aggiornato in tema di gioielli così come su altri temi, continuo il mio percorso con sincera dedizione e, nel mentre, accumulo esperienza grazie ad un costante lavoro ispirato ad un preciso concetto di fondo.